top of page
CMCI SD Verde 3fa435.png

ALITOSI.

Alitosi, Sanguinamento e Gonfiore alle Gengive. Lo SCALING ti può Aiutare.

Scarica l'articolo in formato pdf

 

Lo scaling è un trattamento parodontale non chirurgico che consiste nella rimozione di tartaro e placca attorno e al di sotto della linea gengivale usando strumenti manuali detti “curettes” e uno strumento ad ultrasuoni con punte specifiche.

La causa primaria dell’infiammazione del parodonto è la placca, infatti una cattiva igiene orale e la mancanza di regolari pulizie professionali promuovono l’accumulo di batteri che uniti ad altri fattori, quali cattive abitudini (fumo), malattie sistemiche (diabete non controllato), ormoni nelle donne (ciclo mestruale, gravidanza, menopausa) e predisposizione genetica (gengive più sensibili) promuovono il presentarsi della patologia.

Una gengiva sana, con l’accumularsi della placca batterica si irrita, causando la gengivite, un’infiammazione marginale della gengiva. Con una buona igiene orale e con un’appropriata asportazione della placca e del tartaro la gengivite è reversibile. Se il processo infiammatorio progredisce gradualmente può invadere l’apparato profondo di sostegno del dente e dare origine quindi ad una parodontite, un’infiammazione che coinvolge sia la gengiva che l’osso causando “tasche” parodontali.
Dal punto di vista clinico, il paziente con gengivite e parodontite presenta alterazioni del colore e della forma della gengiva, cioè rossore e gonfiore, e una maggiore tendenza al sanguinamento. I tessuti parodontali possono inoltre presentare una recessione.

La parodontite ha un decorso lento, caratterizzato da periodi di stasi e periodi di grande infiammazione. Nei periodi di stasi le difese naturali del nostro organismo sono in grado di impedire l’avanzamento dei batteri: le gengive sanguinano meno e sono meno gonfie e quindi la situazione non peggiora. Nel periodo di infiammazione acuta invece le gengive sono rosse, si gonfiano, possono sanguinare spontaneamente e le tasche si approfondiscono perché la quantità dei batteri aumenta notevolmente.
Per determinare la gravità della parodontite è essenziale il sondaggio parodontale. Si esegue con una sonda che, grazie ad una scala millimetrata inserita tra dente e gengiva, misura la profondità della tasca parodontale (più profonda è la tasca, più grave è la parodontite). Se la parodontite non viene trattata, si verifica una continua perdita di tessuto di sostegno che può portare con il tempo ad un’aumentata mobilità dei denti e al loro spostamento rispetto alla posizione e all’asse originale.
Lo scaling viene effettuato nei casi di malattia parodontale allo stadio iniziale, quando ancora la profondità delle tasche che si formano tra dente e gengiva non supera i 6 mm ottenendo un miglioramento delle stesse di 1 - 2 mm e la risoluzione quindi dei problemi ad esse collegati: arresto o diminuzione del sanguinamento e scomparsa di alitosi e gonfiore gengivale.
Questa terapia viene effettuata in anestesia locale da un’odontoiatra o un igienista dentale e necessita generalmente di quattro sedute durante le quali, dopo aver rimosso placca e tartaro, si procede con la levigatura radicolare che favorisce il riattacco della gengiva alla superficie pulita e liscia della radice del dente e rende più difficile il nuovo accumulo di placca. 
Lo scaling, nel post - trattamento, richiede una particolare attenzione all’igiene orale domiciliare, utilizzando filo interdentale ogni sera e spazzolino almeno 2 volte al giorno. Infine sarà opportuno un mantenimento dello stato di salute parodontale, effettuando controlli periodici.

Dr.ssa Bellotto Silvia

Specialista in Igiene Orale

Numero VERDE.png
bottom of page