
RIABILITAZIONE TOTALE.
1 - Riabilitazione totale
Le immagini che presentiamo sono testimoni della situazione di una atrofia diffusa, il profilo è tipico di una paziente senza denti, le labbra non hanno alcun sostegno, anche la visione frontale è significativa più che 56 anni sembra una paziente di 90 anni.
Ecco come cambiano le proporzioni del viso e qual è il risultato estetico-funzionale della bocca dopo un trattamento implantologico-protesico.
Gli impianti applicati

1 - 2 - 3 - Visione delle strutture ossee: si capisce che è un caso estremo con una atrofia ossea esasperata da oltre 20 anni di protesi mobile, nella parte superiore è stato eseguito un innesto.
Nella parte inferiore la freccia indica l'esposizione nervo alveolare e quindi zona vietata agli impianti.
4 - PRIMA: Come si vede, nella parte superiore non c'è osso a sufficienza per ospitare gli impianti ed allora in questo caso si è ricorsi all'innesto di osso con il rialzo di seno bilaterale.
5 - DOPO: Nella parte inferiore sono stati applicati sei impianti intraforaminali cioè davanti al nervo alveolare in zona sicura e dove la qualità ossea è eccellente.

Tutto l'intervento in un'unica seduta di 3 ore circa con la sedazione farmacologica della paziente.

6 - 7 - Immagini dei particolari della parte di protesi inferiore fissa che verrà bloccata sugli impianti, notare gli spazi per una corretta e facile igiene con l'uso degli scovolini.
8 - La protesi in bocca, il passaggio dello scovolino per una corretta igiene, è fondamentale un'ottima igiene per garantire alla protesi lunga vita.


9 - Una protesi ha tutto uno studio di progettazione e di pianificazione ecco allora che se si conoscono certi passaggi si possono comprendere anche certi costi.
10 - Visione dello studio della protesi superiore, i perni monconi in oro già posizionati in bocca sugli impianti, osservare il colore roseo delle gengive.
11 - Visione della protesi inferiore nel suo insieme
12 - 13 - 14 - Visione della protesi superiore sia dalla parte vestibolare (esterna) che palatina (interna) è sta realizzata una protesi in oro e resina per un valido sostegno delle labbra e delle guance visto la situazione di atrofia estrema, inoltre la scelta della resina e non della ceramica per contenere il peso della protesi in quanto la bocca è stata aperta notevolmente e la protesi sarebbe risultata troppo pesante.


15- 16 - 17 - Visione della bocca e delle gengive prima di applicare la protesi con gli impianti gia inseriti.
18 - 19 - 20 - Visione della bocca, dei tessuti e delle guance dopo il restauro a lavoro ultimato.

La paziente ci ha autorizzato a pubblicare parte della lettera che ci ha scritto per i suoi ringraziamenti:
"Ero disperata e mi avete aiutato a tornare a vivere, mi vergognavo con le mie amiche, non potevo ridere non potevo mangiare mi tenevo sempre la mano sulla bocca, uscivo poco di casa evitavo i ristoranti.
Ora è un'altra vita è un altro modo di vivere, sono tornata a sorridere, sono felice, sono grata a tutto il personale dello studio perché mi avete aiutato nei momenti difficili e avete saputo ascoltarmi grazie grazie di cuore"